
Cosa vedere a Lugo di Romagna
Metti un soggiorno a Lugo...
In provincia di Ravenna, nel cuore agricolo della Romagna, c'è una ridente cittadina dalla storia lunga e ricca di accadimenti, che va dal Medioevo al grande cinema italiano del Novecento passando per Francesco Baracca: è Lugo di Romagna.
Lugo si racconta nel centro storico
Passeggiando per il centro di Lugo di Romagna si incontrano tante testimonianze della sua lunga storia, a cominciare dalla cinquecentesca Rocca Estense, il cui mastio risale addirittura al Duecento, e dal Pavaglione, il quadriportico mercatale opera di Giuseppe Campana, oggi sede di mostre ed eventi culturali. La storica presenza di una fiorente comunità ebraica è testimoniata dal Cimitero ebraico e dal Ghetto.
Sulle ali di Francesco Baracca
Tra i personaggi a cui Lugo di Romagna ha dato i natali, il più celebre è Francesco Baracca, l'eroico aviatore che si mise in luce con le sue gesta durante la prima guerra mondiale: la sua città gli rende omaggio con un monumento nel centro storico e un museo.
Alla riscoperta del romagnolo
Tra febbraio e marzo il teatro di San Rocco ospita un'ormai storica rassegna teatrale in dialetto romagnolo, "È nostar teatar": un'occasione per ascoltare questa trascinante parlata e un motivo in più per visitare Lugo.