
Arte, cultura, tradizioni e storia
Dopo numerose ricostruzioni e rifacimenti oggi è possibile ammirare la chiesa del Carmine in tutto il suo splendore, internamente abbellita da opere di maestranze quali quella del Guidaccio da Imola e di Gaetano Callido.

A pochi passi da Lugo è possibile immergersi completamente nella natura percorrendo il Canale dei Molini, una passeggiata nella storia rurale di ieri di questa terra.

Tra le ricchezze di Lugo va annoverata anche la Collegiata dei S.S. Francesco e Ilario: un simbolo della devozione popolare, ancora oggi molto viva.

Autocarrozzeria Saiani Snc
Via Edison, 10 - 48022 Lugo (RA)
Tel. e Fax 0545/24508
E-mail: carr.saiani@gmail.com

Bello, maestoso, storico, culturalmente importante: questo e molto altro è oggi Palazzo Trisi, sede della biblioteca comunale di Lugo.

La Contrada del Ghetto è uno dei 4 rioni di Lugo di Ravenna (Emilia-Romagna), protagonista del Palio: la Contesa Estense. Colori giallo e blu, il nome è legato alla presenza di una comunità ebraica.

L'antico Borgo del Limite di Lugo di Ravenna (Emilia-Romagna), protagonista del Palio. Zona Sud-Est della città, colori rosso e blu.

Airone Ambiente S.r.l.
Via Fuschina, 22/A - 48022 Lugo (RA)
Tel. 0545/30280 Fax 0545/27351
E-mail: info@aironeambiente.it

Il Pavaglione di Lugo di Ravenna, realizzato sul finire del XVI secolo grazie ad un'intuizione della famiglia Estense, è da sempre il cuore della cittadina romagnola: economico, artistico e della Contesa Estense.

La città di Lugo ha dato i natali a Francesco Baracca, eroe aviatore della prima guerra mondiale. Ricordato con un monumento e un museo.

Un monaco venerato come santo. La Festa in suo onore, all'interno del programma della Contesa Estense, si svolge il 15 di Maggio.

Sani srl
Via E. Fermi, 2/1 - 48022 LUGO (RA)
Tel. 0545/1977113
E-mail: info@sanifalegnameria.com

Le vicende storiche subite dalla Rocca Estense di Lugo di Romagna (Ravenna) si sono talmente legate alla sua struttura e alla sua estetica, tanto da far assumere oggi al monumento fortificato un aspetto peculiare, a metà fra lo stile quattrocentesco della rocca a pianta quadrangolare, e quello tardo-cinquecentesco, della fortezza bastionata, di cui restituisce l'immagine.
