
Arte, cultura, tradizioni e storia
A Lugo, cittadina natale di Francesco Baracca, è sorto un museo dedicato all'impavido aviatore (che ancora oggi insiste sulla sua casa natia), regalando conoscenze ed emozioni a quanti desiderano visitare questo scrigno dell'aviazione.

Tra le residenze appartenute alla famiglia Rossini ancora oggi è possibile riscontrarne una a Lugo, dove abitarono fino al 1790 (prima del loro trasferimento a Pesaro) e dove fecero ritorno nel 1802.

Dopo numerose ricostruzioni e rifacimenti oggi è possibile ammirare la chiesa del Carmine in tutto il suo splendore, internamente abbellita da opere di maestranze quali quella del Guidaccio da Imola e di Gaetano Callido.

A pochi passi da Lugo è possibile immergersi completamente nella natura percorrendo il Canale dei Molini, una passeggiata nella storia rurale di ieri di questa terra.

Tra le ricchezze di Lugo va annoverata anche la Collegiata dei S.S. Francesco e Ilario: un simbolo della devozione popolare, ancora oggi molto viva.

Bello, maestoso, storico, culturalmente importante: questo e molto altro è oggi Palazzo Trisi, sede della biblioteca comunale di Lugo.

La Contrada del Ghetto è uno dei 4 rioni di Lugo di Ravenna (Emilia-Romagna), protagonista del Palio: la Contesa Estense. Colori giallo e blu, il nome è legato alla presenza di una comunità ebraica.

L'antico Borgo del Limite di Lugo di Ravenna (Emilia-Romagna), protagonista del Palio. Zona Sud-Est della città, colori rosso e blu.

Il Pavaglione di Lugo di Ravenna, realizzato sul finire del XVI secolo grazie ad un'intuizione della famiglia Estense, è da sempre il cuore della cittadina romagnola: economico, artistico e della Contesa Estense.

La città di Lugo ha dato i natali a Francesco Baracca, eroe aviatore della prima guerra mondiale. Ricordato con un monumento e un museo.
