
Il Palio di Lugo: la Contesa Estense
La rievocazione oggi denominata Contesa Estense si svolge ogni anno nella città di Lugo, Ravenna, Emilia-Romagna, nel corso della seconda settimana di maggio, coinvolgendo alcuni dei principali luoghi del centro storico cittadino e prevedendo lo svolgimento di diversi palii e spettacoli. Una settimana di giochi e dimostrazioni di carattere rinascimentale, che include eventi come il Palio Sbandieratori, il Palio Musici e il Palio della Caveja, oltre allo svolgimento di cortei storici e coinvolgenti rievocazioni.
A sfidarsi nelle diverse gare e nelle numerose dimostrazioni, i quattro rioni in cui era divisa la città di Lugo sotto il dominio Estense: Rione de' Brozzi, Rione Cento, Contrada del Ghetto e Rione Madonna delle Stuoie. Le sue origini si fanno risalire infatti al periodo della dominazione di Lugo da parte della famiglia Estense, quando la città godeva di benessere, stabilità e pace, grazie all'illuminata guida e autorità di Niccolò d'Este, prima, e del Duca Borso d'Este, poi. Proprio la posizione di rilievo di cui godeva la città indusse quest'ultimo, mentre nel 1471 si recava a Roma per ricevere da Papa Paolo II il titolo di Duca di Ferrara, a pernottare nella Rocca Estense, il bellissimo castello di Lugo, in cui fu accompagnato dal suo imponente e fastoso corteo. Per l'intera città e la sua popolazione furono giorni di grandi festeggiamenti e spettacoli, che oggi vengono rievocati attraverso la Contesa Estense.
La prima ricostruzione moderna del Palio risale al 1968, per iniziativa della Proloco che istituì il "
Seppur giovane la manifestazione sta diventando per la città di Lugo un importante evento culturale e turistico, oltre che una festa molto attesa, oggi organizzata e gestita dall'Associazione Contesa Estense Città di Lugo, nata nel 2003.