
Alla scoperta dell'attività laterizia a Lugo: apre Fornaci e Fornaciai
Fino al 27 aprile 2018 presso la Manica Lunga ex Convento del Carmine di Lugo (RA), sarà possibile visitare una mostra all'insegna della riscoperta dell'importante attività laterizia locale, dall'antichità fino al XX secolo
La città di Lugo(Ravenna – Emilia Romagna) vanta una lungatradizione storico, artistica, culturale e artigianale, che merita di essere riscoperta e valorizzata in tutta la sua importanza: per questo motivo fino al 27 aprile 2018, presso la Manica Lunga ex Convento del Carmine(Piazza Trisi, 4), sarà possibili visitare la mostra "Fornaci e Fornaciai – l’attività laterizia a Lugo dall’antichità al XX secolo”.
Fornaci e Fornaciai a Lugo
Terzo evento del programma espositivo inerente la cultura materiale dei territori della Bassa Romagnola, la mostra "Fornaci e Fornaciai – l’attività laterizia a Lugo dall’antichità al XX secolo” si presenta come un’occasione unica per questa terra di poter studiare e approfondire l’importanza della terranon solo come mezzo per lo sviluppo agricolo ma anche come fonte primaria per la produzione di oggetti di uso quotidiano.
Curata dal Comitato per lo studio e la tutela dei beni storici di Lugo, la mostra vuole rendere omaggio anche a tutte le donne e i bambini che nei secoli hanno pazientemente lavorato all’interno delle fornaci realizzando principalmente mattoni per la costruzione di palazzi, monumenti ma anche ville e castelli.
La mostra sarà visitabile gratuitamente dal lunedì al venerdìdalle ore 9 alle ore 12 fino al 27 aprile 2018: per avere ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Musei di Lugo al numero 0545 38561/38423.
La locandina ufficiale della Mostra "Fornaci e Fornaciai – l’attività laterizia a Lugo dall’antichità al XX secolo”
